LIBRI MALEDETTI: DRAWN TO TROUBLE DI ERIC HEBBORN
Pensavate che la Chiesa fosse l’unica a mettere all’indice i libri proibiti? È perché non conoscete i mercanti d’arte…
GENESI DI UN ARTICOLO – Se Manzoni pensò bene di inventarsi il ritrovamento di un manoscritto vecchio di due secoli per giustificare la scrittura dei Promessi Sposi (sia mai qualcuno lo avesse pensato autore di romanzetti rosa…), questo articolo nasce da un libro più prosaicamente acquistato dal sottoscritto in un’edizione inglese di seconda mano su Amazon. Incipit poco romantico? Beh, vi sbagliate di grosso. Perché il libro in questione è più di un libro. È quasi un testo proibito, il possibile ingrediente di un giallo e il ritratto autobiografico di un autore che potrebbe tranquillamente essere il protagonista di un romanzo. Di quelli belli. Il libro si intitola Drawn to Trouble: Confessions of a Master Forger: A Memoir (in Italia malamente tradotto come Troppo bello per essere vero: autobiografia di un falsario) ed è stato scritto da Eric Hebborn, a detta di tutti il più importante falsario d’arte del XX secolo.
